Gli affreschi della Basilica di Assisi (Aspetto artistico)

Ciclo di Incontri Seminariali 2025
STUDI MEDIEVALI: PROSPETTIVE E SVILUPPO

Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani – Sala dei Savi

Mercoledì 9 aprile 2025 – ore 16.00 – 17,30

Gli affreschi della Basilica di Assisi (Aspetto artistico)
Ilaria MAUTONE – Storica dell’arte

Dal linguaggio di Cimabue alla rivoluzione di Giotto
In questo approfondimento video, la Dott.ssa Ilaria Mautone, storica dell’arte, analizza l’evoluzione della tecnica pittorica negli affreschi della Basilica di Assisi, concentrandosi sul fondamentale passaggio stilistico da Cimabue a Giotto.
Nell’incontro la Mautone esplora come Giotto abbia rivoluzionato la rappresentazione visiva del XIII secolo, superando il linguaggio bizantino del suo maestro Cimabue per introdurre un nuovo approccio naturalistico alla pittura. Attraverso l’analisi comparativa degli affreschi presenti nella Basilica, la Dott.ssa Mautone illustra:

– La transizione dalle figure ieratiche e bidimensionali di Cimabue verso il naturalismo e la tridimensionalità introdotti da Giotto
– L’innovativo uso della prospettiva e della profondità spaziale nelle scene giottiane
– La rappresentazione più umana e realistica dei personaggi sacri
– Il trattamento rivoluzionario della luce e delle ombre per conferire volume alle figure
– L’espressività emotiva dei volti e dei gesti che caratterizza il nuovo linguaggio giottesco

La storica dell’arte esamina anche come il ciclo di affreschi sulla vita di San Francesco rifletta il complesso processo di canonizzazione e istituzionalizzazione della figura del santo, la cui radicalità evangelica e il cui ideale di povertà presentavano sfide significative per le strutture ecclesiastiche del tempo. Gli affreschi giotteschi rappresentano così non solo un’innovazione artistica, ma anche una rielaborazione visiva dell’immagine di Francesco, mediando tra la sua carica rivoluzionaria originaria e le esigenze della Chiesa istituzionale.

Questo contenuto offre una preziosa opportunità per comprendere uno dei momenti più decisivi nella storia dell’arte occidentale, quando la pittura iniziò il suo cammino verso il Rinascimento, abbandonando progressivamente le convenzioni bizantine in favore di un’arte più vicina alla realtà visiva e all’esperienza umana.

Ente Fondatore ISSM

Ente Fondatore ISSM