Agiografia e memoria di Sant’Emidio nella re-definizione del ruolo del vescovo (secc. XI-XII)

Home / Agiografia e memoria di Sant’Emidio nella re-definizione del ruolo del vescovo (secc. XI-XII)

L’Istituto Superiore di Studi Medievali (dopo la doverosa sospensione della scorsa primavera, motivata, come per molti altri Enti, dalle note conseguenze del Covid-19), ha il piacere di comunicare a tutti i suoi contatti, la ripresa della sua consueta Attività Formativa Seminariale, con il nuovo Triennio

“Trasformazioni, Memoria e Storia ad Ascoli Piceno”

Direttore scientifico,
prof. ROBERTO LAMBERTINI
ordinario di Storia medievale all’Università di Macerata.

Lunedì 9 novembre – ore 16.00 -19.00
Saluti inaugurali – Autorità presenti in collegamento
Presentazione del Seminario – Roberto Lambertini, Direttore scientifico

– 1° Incontro
Agiografia e memoria di Sant’Emidio nella re-definizione del ruolo del vescovo (secc. XI-XII)
Valter Laudadio – Storico

“Agiografia e memoria di Sant’Emidio nella re-definizione del ruolo del vescovo (secc. XI-XII)” presenta un’approfondita analisi storica condotta dall’eminente studioso Valter Laudadio sul culto di Sant’Emidio, primo vescovo e patrono di Ascoli Piceno. L’indagine si concentra sul periodo cruciale tra l’XI e il XII secolo, quando l’agiografia del santo martire venne rielaborata per rispondere alle nuove esigenze politiche ed ecclesiastiche.
Il professor Laudadio esplora come la narrazione della vita e del martirio di Sant’Emidio sia stata strategicamente ridefinita durante la Riforma Gregoriana, quando la Chiesa cercava di rafforzare l’autorità episcopale e affermare la propria indipendenza dal potere temporale. Attraverso un’analisi rigorosa delle fonti documentarie e della tradizione agiografica, il video illustra come la figura del santo vescovo sia diventata un modello ideale di pastore, difensore della fede e protettore della comunità locale.
Particolarmente interessante è l’esame delle implicazioni socio-politiche di questa operazione culturale, che contribuì a plasmare l’identità civica ascolana e a legittimare le prerogative dei vescovi in un periodo di intensi conflitti tra potere ecclesiastico e secolare.

scarica il testo in formato .doc del testo agiografico da analizzare

 

Ente Fondatore ISSM

Ente Fondatore ISSM