Il Quinternone come costruzione della memoria del Comune ascolano

Home / Il Quinternone come costruzione della memoria del Comune ascolano

L’Istituto Superiore di Studi Medievali (dopo la doverosa sospensione della scorsa primavera, motivata, come per molti altri Enti, dalle note conseguenze del Covid-19), ha il piacere di comunicare a tutti i suoi contatti, la ripresa della sua consueta Attività Formativa Seminariale, con il nuovo Triennio

“Trasformazioni, Memoria e Storia ad Ascoli Piceno”

Direttore scientifico,
prof. ROBERTO LAMBERTINI
ordinario di Storia medievale all’Università di Macerata.

Lunedì 16 novembre – ore 16.00 -19.00

– 2° Incontro
Il Quinternone come costruzione della memoria del Comune ascolano
Francesco Pirani – Università di Macerata

“Il Quinternone come costruzione della memoria del Comune ascolano” presenta un’approfondita analisi storica condotta dal Professor Francesco Pirani dell’Università di Macerata su uno dei più significativi documenti archivistici della storia di Ascoli Piceno. Questa conferenza esplora il ruolo cruciale del Quinternone – raccolta di documenti pubblici compilata nel XIV secolo – nella costruzione dell’identità politica e della memoria storica del comune ascolano.
Il Professor Pirani esamina con acume scientifico la genesi, la struttura e le funzioni di questo eccezionale cartulario, evidenziando come esso rappresenti non solo un semplice strumento amministrativo, ma un vero e proprio progetto politico-culturale volto a legittimare l’autonomia del comune attraverso la selezione e l’organizzazione dei documenti più rilevanti della sua storia. Attraverso un’attenta analisi codicologica e contenutistica, la presentazione illustra come il Quinternone abbia contribuito a consolidare la consapevolezza civica e l’identità collettiva della comunità ascolana.
Particolarmente interessante è la contestualizzazione del Quinternone nel panorama delle pratiche documentarie comunali dell’Italia centro-settentrionale, che permette di comprendere sia le specificità del caso ascolano, sia le tendenze comuni nella gestione della memoria pubblica dei comuni italiani tardomedievali. Il video offre così una preziosa chiave interpretativa per comprendere i meccanismi di costruzione del passato e la loro strumentalizzazione politica nel contesto delle istituzioni comunali medievali.

Scarica i Materiali per il Laboratorio

 

Ente Fondatore ISSM

Ente Fondatore ISSM