Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV – XV)

Home / Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV – XV)

Il convegno di studi intende accendere i riflettori sulla produzione pittorica trecentesca diffusa in una vasta area di confine fra lo Stato Pontificio ed il Regno di Napoli, nella quale gli studi più recenti hanno ravvisato i caratteri di una uniformità stilistica ed espressiva che intreccia rapporti di varia origine: tra Offida, Ascoli Piceno, Atri e Teramo si snoda infatti l’attività di un caposcuola, conosciuto con il nome convenzionale di Maestro di Offida, che con la sua folta equipe ha operato presso le maggiori istituzioni religiose, elaborando immagini sacre che hanno incontrato il gradimento del pubblico per la loro piacevolezza narrativa. La proposta di identificare il principale responsabile di questa attività con il pittore Luca d’Atri rappresenta uno degli argomenti del dibattito in corso, al pari della ricostruzione dei percorsi iconografici e stilistici che è possibile ricomporre nell’ambito di un fitto intreccio di scambi culturali ed economici che hanno animato questo territorio di confine nei decenni a cavallo fra la prima e la seconda metà del XIV secolo.

Giovedì 1 dicembre

(Ascoli Piceno – Auditorium Fondazione di Ascoli Piceno)

ANTEPRIMA AL PREMIO

Ore 17.00 Saluti delle autorità

Ore 17.15 Luigi Morganti Presidente Istituto Superiore di Studi Medievali ‘Cecco d’Ascoli’

Presentazione Premio Ascoli

Ore 17.30 Valter Laudadio (Ricercatore)

Il patrimonio documentario di Santa Maria della Rocca ex arce di Offida

Ore 18,00 Paolo Bianchini (Regista)

Presentazione e proiezione del film: Il giorno, la notte. Poi l’alba

L’ipotetico incontro tra l’Imperatore Federico II e il Santo Francesco d’Assisi

Venerdì 2 dicembre

(Offida – Convento di San Francesco)

Ore 9,30 Antonio RIGON Presidente Comitato Scientifico – Giuria Premio

Introduzione ai lavori

Ore 9,40 Massimo MIGLIO (Presidente dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma)

Ore 11,00 Jean-Baptiste DELZANT (Università di Parigi IV Sorbonne – Ecole française de Rome)

Esaltazione della città e glorificazione del signore. Circolazione degli artisti e dei modelli

politici tra le signorie cittadine dell’Italia centrale (secc. XIV-XV).

Ore 11,30 Francesco PIRANI (Università di Macerata)

Civiltà urbana e forme di committenza artistica nella Marca meridionale fra Tre e Quattrocento

Ore 12,00 Attilio BARTOLI LANGELI – Sonia MERLI (Dep. di Storia Patria per l’Umbria)

Un aspetto della committenza pubblica in ambito urbano: le fontane

DISCUSSIONE

Venerdì 2 dicembre

(Offida – Convento di San Francesco)

Ore 16,00 Pierluigi LEONE DE CASTRIS (Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli)

Il Maestro di Offida nell’Abruzzo teramano

Ore 16,30 Alessandro TOMEI (Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara)

Gli affreschi dell’abside superiore di Santa Maria della Rocca a Offida

Ore 17,00 Maria Giuseppina MUZZARELLI (Università di Bologna)

Affreschi del maestro di Offida: osservazioni sulle vesti

Ore 18,00 Stefano PAPETTI (Curatore dei Musei Comunali di Ascoli Piceno- Università di Camerino)

Un palinsesto della pittura del Trecento ad Ascoli Piceno; gli affreschi della chiesa di Santa Maria delle Donne

Ore 18,30 Francesca MANZARI (Università di Roma 1 “La Sapienza”)

Miniatori tardogotici tra Marche e Abruzzo. Un Messale miniato destinato a Offida

DISCUSSIONE

Sabato 3 dicembre

(Ascoli Piceno – Auditorium Fondazione di Ascoli Piceno)

Ore 9,30 Giorgia CORSO (Sovrintendenza BSAE del Piemonte)

Scultura in pietra nella Marca meridionale: evoluzione e digressioni nei portali tardogotici

Ore 10,00 Graziano Alfredo VERGANI (Università di Macerata) – Luca PALOZZI (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze)

Committenti e artisti nella scultura funeraria marchigiana del Trecento: i casi di Fermo e Montefiore dell’Aso

Ore 10,40 Pio Francesco PISTILLI (Un. Di Roma “La Sapienza”)

Dall’ascesa al crepuscolo: il caso di San Ginesio nel tardo medioevo

Ore 11,30 Francesca FLORES D’ARCAIS (Università Cattolica del Sacro Cuore)

La diffusione delle opere d’ arte veneziane nell’ area centro adriatica nel Trecento

DISCUSSIONE

Sabato 3 dicembre

(Ascoli Piceno – Auditorium Fondazione di Ascoli Piceno)

Ore 16,30 Andrea ZORZI (Università di Firenze)

Presentazione del volume “Fama e publica vox nel Medioevo” (Atti del Convegno 2009)

Ore 17,00 Assegnazione delle Targhe “Gianni Forlini”, “Vito Fumagalli”, “Medioevo per la Scuola” e “Menzione speciale della Giuria”

Ore 17,30 Conferimento del PREMIO INTERNAZIONALE ASCOLI PICENO XXIII Edizione

Lectio Magistralis del Premiato 2011

Ore 18,45 Luca Violini

Spettacolo “AVALON. Merlino, il Soldato eterno”

Atti del convegno 2011

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MEDIEVALI “CECCO D’ASCOLI”

Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV – XV) – Pagine 400

Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XXI edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 1-5 dicembre 2011)

Sfoglia Online

 

 

PREMIATI XXIII EDIZIONE (2011)

Premio allo storico dell’arte FERDINANDO BOLOGNA per l’illustre carriera.

Targa GIANNI FORLINI al volume “SUI PORTALI DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO AD ASCOLI PICENO”, di Renzo Roiati con allegato il CD Rom “FRANCESCO E ASCOLI. IL RESPIRODEL SANTO SULLA SUA CITTA’” della prof.ssa Teresa Piermarini.

Targa VITO FUMAGALLI a GIULIA SOSSI per la tesi di dottorato LA RICEZIONE DELLA DOTTRINA AGOSTINIAIANA DELLA GRAZIA NEL MEDIOEVO. DALL’ETA’ CAROLINGIA AGLI INIZI DEL XIV SECOLO:.

MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA ex aequo a STEFANIA PAONE per il volume “L’AQUILA, MAGNIFICA CITADE. PITTURA GOTICA E TARDOGOTICA A L’AQUILA E NEL SUO TERRITORIO , Campisano Editore, Roma 2009 e al Progetto editoriale della PACINI EDITORE “SCRITTORI LATINI DELL’EUROPA MEDIEVALE” voll. 1-9 a cura di Francesco Stella.

Targa MEDIOEVO PER LA SCUOLA agli alunni della classe IV G del Liceo Scientifico Statale “A Orsini” – a.s. 2011/12 – di Ascoli Piceno per l’elaborato “L’AMICIZIIA COME SPECULARITA’ E CONFRONTO”.