L’Istituto Superiore di Studi Medievali (dopo la doverosa sospensione della scorsa primavera, motivata, come per molti altri Enti, dalle note conseguenze del Covid-19), ha il piacere di comunicare a tutti i suoi contatti, la ripresa della sua consueta Attività Formativa Seminariale, con il nuovo Triennio
“Trasformazioni, Memoria e Storia ad Ascoli Piceno”
Direttore scientifico,
prof. ROBERTO LAMBERTINI
ordinario di Storia medievale all’Università di Macerata.
Lunedì 23 novembre – ore 16.00 -19.00
– 3° Incontro
Gli statuti ascolani e la memoria delle istituzioni comunali
Giuliano Pinto – Università degli Studi di Firenze
“Gli statuti ascolani e la memoria delle istituzioni comunali” presenta un’illuminante conferenza del Professor Giuliano Pinto dell’Università degli Studi di Firenze, incentrata sull’analisi degli statuti comunali di Ascoli Piceno come fondamentali testimonianze della vita istituzionale e sociale della città medievale. Questo terzo incontro di un ciclo di conferenze esplora il valore degli statuti non solo come fonti normative, ma come veri e propri depositi della memoria collettiva cittadina.
Il Professor Pinto, con la sua riconosciuta competenza nel campo della storia medievale italiana, esamina l’evoluzione del corpus statutario ascolano attraverso i secoli, evidenziando come questi testi giuridici riflettano i cambiamenti politici, sociali ed economici della comunità. La presentazione analizza con rigore metodologico la struttura degli statuti, le procedure della loro redazione e approvazione, nonché il loro rapporto con le consuetudini locali e il diritto comune.
Particolare attenzione viene dedicata al ruolo degli statuti nella definizione dell’identità civica ascolana e nella regolamentazione dei rapporti tra i diversi ceti sociali, tra città e contado, tra potere locale e autorità sovraordinata. Attraverso esempi concreti tratti dalle disposizioni statutarie, il video offre uno spaccato vivido della vita quotidiana, delle istituzioni e delle pratiche di governo di una città comunale dell’Italia centrale, contribuendo a una più profonda comprensione delle dinamiche politiche e sociali del mondo urbano medievale.

Ente Fondatore ISSM



Ente Fondatore ISSM