L’Istituto Superiore di Studi Medievali (dopo la doverosa sospensione della scorsa primavera, motivata, come per molti altri Enti, dalle note conseguenze del Covid-19), ha il piacere di comunicare a tutti i suoi contatti, la ripresa della sua consueta Attività Formativa Seminariale, con il nuovo Triennio
“Trasformazioni, Memoria e Storia ad Ascoli Piceno”
Direttore scientifico,
prof. ROBERTO LAMBERTINI
ordinario di Storia medievale all’Università di Macerata.
Lunedì 28 dicembre – ore 17.00 – 19.00
– LEZIONE CONCLUSIVA –
Presentazione del Volume
“Iscrizioni medievali di Ascoli”
di Antonio Salvi
(Collana “Testi e Documenti” – ISSM, 1999)
II Edizione, 2020
– Realizzata dal Consorzio Universitario Piceno
Collana “Piceno University Press” –
– Saluti delle Autorità
– Saluto del Presidente del Consorzio Universitario Piceno, avv. Achille Buonfigli
Introduce:
– prof. Roberto Lambertini, Direttore scientifico del Seminario
Intervengono:
– prof. Marco Buonocore – già Scriptor Latinus Bibliotecae Apostolicae Vaticanae – Presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia – Socio Onorario della Deputazione di Storia Patria delle Marche
– prof. Roberto Fusco – Docente di Filologia greca e latina e di Latinitas liturgica presso la Pontificia Università Salesiana, Roma
– prof. Antonio Salvi – Ufficiale alle Lettere Latine, Segreteria di Stato, Città del Vaticano – Membro della Pontificia Academia Latinitatis
Presentazione della seconda edizione del volume “Iscrizioni medievali di Ascoli” di Antonio Salvi, opera originariamente pubblicata nella Collana “Testi e Documenti” dell’ISSM nel 1999 e riproposta nel 2020 dal Consorzio Universitario Piceno nella Collana “Piceno University Press”. L’evento si apre con i saluti dell’avv. Achille Buonfigli, Presidente del Consorzio Universitario Piceno, seguito dall’introduzione del prof. Roberto Lambertini, Direttore scientifico del Seminario. Intervengono illustri studiosi: il prof. Marco Buonocore, già Scriptor Latinus della Biblioteca Apostolica Vaticana e Presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia; il prof. Roberto Fusco, docente di Filologia greca e latina e Latinitas liturgica presso la Pontificia Università Salesiana di Roma; e l’autore, prof. Antonio Salvi, Ufficiale alle Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana e membro della Pontificia Academia Latinitatis. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di epigrafia medievale e storia locale ascolana.
Iscrizioni medievali di Ascoli
di Antonio Salvi
(pubblicato in 2° edizione dal Consorzio Universitario Piceno, nella collana “Piceno University press”)
Il volume può essere ritirato gratuitamente dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 presso la Segreteria dell’ISSM “Cecco d’Ascoli” al Palazzo dei Capitani – Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, previo contatto telefonico con il Sig. Alessandro Simoni – cell. 349/7260876 – (in caso di mancata risposta si richiede l’invio di un sms o di un messaggio attraverso WhatsApp; si prega, infine, di non lasciare messaggi vocali nella segreteria telefonica del suddetto numero poiché non saranno ascoltati), o l’invio di una e-mail di richiesta all’indirizzo: info@issmceccodascoli.org

Ente Fondatore ISSM



Ente Fondatore ISSM